Quanti nuclei ha un cavo GYTA? Una guida pratica per il 2025
November 13, 2025
Quanti anime ha un cavo GYTA? Una guida pratica per il 2025
Quando si pianificano reti in fibra ottica esterne, sia per installazioni in condotta, dispiegamenti aerei o interramento diretto, sorge una domanda cruciale: quante anime offre un cavo GYTA? Essendo un cavo in fibra ottica corazzato a tubo lasco, il GYTA è celebrato per la sua flessibilità nel numero di anime, su misura per ogni esigenza, dai piccoli collegamenti di edifici alle reti dorsali su larga scala. Questa guida analizza le configurazioni standard delle anime, le applicazioni reali e i fattori chiave per scegliere il numero giusto.
1. Gamma standard di conteggio delle anime per cavi GYTA
I cavi GYTA in genere variano da 2 a 144 anime per la maggior parte delle applicazioni commerciali, con opzioni personalizzate specializzate che si estendono a 288 anime o persino 576 anime per progetti ad alta densità. Le configurazioni più ampiamente adottate si raggruppano in tre categorie pratiche:
1.1 Conteggio basso di anime (2–24 anime)
Questi sono i cavi ideali per connessioni punto-punto su piccola scala. I cavi GYTA a 2 e 4 anime funzionano perfettamente per collegare singoli edifici, l'accesso a banda larga rurale o piccole reti di campus aziendali. Le varianti a 12 e 24 anime brillano nei dispiegamenti FTTH (Fiber-to-the-Home) residenziali, dove ogni fibra supporta più famiglie o flussi di dati di sorveglianza di base. Il loro design compatto mantiene basso il peso (solo 90 kg/km per 2 anime) e facilita l'installazione in condotti stretti.
1.2 Conteggio medio di anime (36–72 anime)
Il punto di forza per le reti regionali e aziendali. I cavi GYTA a 36 e 48 anime sono favoriti per le reti di distribuzione urbana, la connettività dei parchi industriali e le dorsali interaziendali. Bilanciano larghezza di banda e praticità, supportando traffico dati, voce e video simultanei. Le opzioni a 60–72 anime si rivolgono a campus più grandi o collegamenti di aree metropolitane, dove più dipartimenti o quartieri condividono la rete senza sacrificare la velocità.
1.3 Conteggio elevato di anime (96–144+ anime)
Costruiti per reti dorsali ad alta capacità e dispiegamenti urbani densi. I cavi GYTA a 96 e 144 anime alimentano collegamenti di comunicazione interurbani, interconnessioni di data center e reti di backhaul 5G. Le varianti specializzate a 288 anime vengono utilizzate per progetti su larga scala, mentre una manciata di produttori offre progetti personalizzati a 576 anime per esigenze di densità estrema. Questi cavi ad alta densità di anime sono caratterizzati da tubi laschi a strati attorno a un elemento di resistenza centrale, mantenendo la durata nonostante la loro maggiore densità di fibre.
2. Fattori chiave che determinano le scelte di conteggio delle anime GYTA
2.1 Limitazioni della struttura del cavo
Il design a trefoli a tubi laschi del GYTA determina la capacità delle anime. Ogni tubo lasco in PBT contiene tipicamente fino a 12 fibre, con il numero di tubi (più riempitivi) che determina il numero totale di anime. I progetti standard raggiungono un massimo di 12 tubi per 144 anime, mentre le configurazioni a doppio strato consentono 288+ anime. Questa struttura assicura che le fibre rimangano protette dallo stress, anche nei progetti ad alta densità di anime.
2.2 Ambiente di installazione
I dispiegamenti diretti o aerei con lunghe campate (oltre 100 metri) utilizzano spesso cavi a 2–48 anime per ridurre lo stress meccanico: un numero maggiore di anime aggiunge peso (GYTA a 144 anime pesa ~265 kg/km) e rischio di carico da vento/ghiaccio. Le installazioni in condotta, tuttavia, possono gestire facilmente cavi ad alta densità di anime, poiché la condotta supporta il peso e protegge dallo stress ambientale.
2.3 Larghezza di banda e scalabilità futura
Una linea a banda larga rurale potrebbe aver bisogno solo di 2–4 anime per velocità di base di 1 Gbps, ma un sito di macrocella 5G richiede 24–36 anime per gestire dispositivi IoT e streaming ad alta definizione. La maggior parte dei progettisti di rete aggiunge il 20–30% di anime in più, ad esempio optando per 48 anime invece di 36, per evitare costose sostituzioni di cavi man mano che la domanda cresce.
2.4 Standard di settore e compatibilità
I cavi GYTA sono conformi agli standard IEC 60794 e YD/T 901, che regolano gli incrementi del conteggio delle anime e le prestazioni. Sebbene siano disponibili conteggi di anime personalizzati, attenersi a incrementi standard (12, 24, 48, 72, 144) garantisce la compatibilità con gli strumenti di giunzione e i ricetrasmettitori.
3. Esempi reali di selezione del conteggio delle anime GYTA
- FTTH residenziale: Un quartiere di medie dimensioni utilizza GYTA a 24 anime, con ogni fibra che si divide in 8–16 famiglie tramite uno splitter PLC.
- Parco industriale: Un complesso manifatturiero implementa GYTA a 48 anime per collegare linee di produzione, edifici per uffici e sistemi di sicurezza, con anime di riserva per futuri aggiornamenti di automazione.
- Dorsale metropolitana: La rete 5G di una città si basa su GYTA a 144 anime per collegare oltre 20 siti di macrocelle, supportando decine di migliaia di utenti simultanei.
- Banda larga rurale: Una comunità remota utilizza GYTA a 4 anime per l'accesso punto-punto, sfruttando la resistenza all'umidità del cavo per resistere alle intemperie.
4. Miti comuni sul conteggio delle anime GYTA
- Mito 1: Più anime significano meno affidabilità. Realtà: i cavi GYTA ad alta densità di anime soddisfano gli stessi standard meccanici (resistenza alla trazione a breve termine di 1500–3000 N) delle varianti a bassa densità di anime, con l'armatura in alluminio che garantisce la protezione.
- Mito 2: I conteggi di anime personalizzati sono difficili da reperire. Realtà: la maggior parte dei produttori offre conteggi di anime personalizzati (ad esempio, 18, 60, 84 anime) con ordini minimi a partire da 1 km.
- Mito 3: GYTA non può gestire l'interramento diretto ad alta densità di anime. Realtà: GYTA a 144 anime mantiene la resistenza allo schiacciamento (1000 N/100 mm a breve termine) e la protezione dall'umidità, rendendolo adatto all'interramento diretto se adeguatamente valutato.
5. Come scegliere il giusto conteggio delle anime GYTA
- Mappare le attuali esigenze di larghezza di banda: calcolare i dati totali da tutti i dispositivi, quindi aggiungere il 20–30% per la crescita.
- Abbinare al tipo di installazione: optare per 2–48 anime per interramento diretto aereo/a lunga campata; 72+ anime funzionano per i dispiegamenti in condotta.
- Verificare la compatibilità della struttura: assicurarsi che il conteggio delle anime scelto sia allineato con il design a tubi laschi (ad esempio, 144 anime = 12 tubi × 12 fibre).
- Dare la priorità agli incrementi standard per facilitare la giunzione e la manutenzione.
Conclusione
I cavi GYTA offrono una flessibilità senza pari nel conteggio delle anime, che va da 2 a 576+ anime per soddisfare ogni esigenza di rete esterna. La scelta giusta dipende dalla scala del progetto, dall'ambiente di installazione e dai piani di crescita futuri, non solo dalla domanda attuale. Che tu stia collegando un piccolo ufficio o costruendo la dorsale 5G di una città, la versatilità del conteggio delle anime di GYTA, abbinata alla sua armatura in alluminio e alla resistenza all'umidità, lo rende una soluzione affidabile e duratura. Bilanciando praticità e scalabilità, selezionerai un conteggio delle anime che serve la tua rete oggi e si adatta alle esigenze di domani.

